Contattami

Vi contattiamo con piacere!

RicercaAlloggio

oppureRichiesta non impegnativa

Distilleria 'Brennoase' - Langkampfen

Juliane Bliem, la prima sommelier di distillati pregiati dell'ovest dell'Austria

Juliane Bliem e suo marito Andreas avevano sempre molto da fare nell'azienda agricola: produzione di latte, coltivazione di campi, boschi e terreni agricoli bastavano a riempire le giornate della madre di due figli. Tuttavia, Juliane Bliem aveva studiato assistente di hotel e ristorazione e aveva avuto fin da giovane un approccio professionale alla degustazione corretta di distillati. Nel 2010 ha poi preso in gestione la distilleria dei suoi suoceri. Desiderosa di apprendere, ha seguito un corso per diventare sommelier di distillati pregiati. La prima donna dell'ovest dell'Austria a farlo. Anche se, in fondo, non è un lavoro per le donne. È necessaria molta forza muscolare per spostare le botti. Ma questo non ha fermato "Juli", come affettuosamente la chiamano i suoi colleghi di distillati. Ora, oltre ai distillati pregiati, sperimenta anche liquori. Con lamponi e rose canine provenienti da Kelchsau. Inoltre, miscela cocktail gustosi con i suoi distillati.

Essere tra i migliori

"È un hobby che mi rende felice ogni giorno. Estrarre tutto l'aroma da un frutto è la mia motivazione", dice entusiasta. Tra queste attività c'è molto lavoro: la cura degli alberi da frutto, la raccolta, la triturazione della frutta, la fermentazione con lievito e acqua di sorgente. "Il periodo della fermentazione è il più interessante", racconta Juliane Bliem. Come un gatto, si aggira attorno al contenitore che ha appena riempito. Deve fidarsi per quattro lunghe settimane di aver raccolto la frutta al giusto grado di maturazione. Quando la poltiglia è pronta per essere distillata, lo capisce. Quando non sente più il rumore delle bolle. A quel punto, i gas non si formano più e la base per la distillazione è pronta. Per precauzione, misura nuovamente il pH della poltiglia. "Se il risultato piace alle persone, sono felice", sorride. Che le piaccia lo si vede dai suoi successi. I suoi distillati vengono continuamente premiati. Anche tra i suoi colleghi è rispettata. Juliane Bliem partecipa regolarmente al Signum. Un distillato pregiato che contiene le migliori 17 varietà di mele tirolesi di ogni annata. Con una degustazione alla cieca, tutti i sommelier di distillati tirolesi determinano le migliori varietà. Poi invecchiano per un anno in botti di rovere prima di essere messi in vendita.

Protezione paesaggistica liquida

Juliane Bliem deve acquistare una certa quantità di frutta. Ma si assicura che sia locale. Acquista solo da frutteti della zona. Perché non si vede solo come distillatrice, ma anche come custode del paesaggio. "Se non usassimo i frutteti misti, molti di essi sarebbero probabilmente già scomparsi. Non c'è niente di più bello che guardare un frutteto in fiore", dice, "e poi annusare il frutto dal distillato finito." Ogni anno elabora circa quattro tonnellate di frutta. Tredici varietà, tra cui nove locali.

Visite e degustazioni su appuntamento.

Condividi questo con
i tuoi amici

Segnalibro
GuestcardErmäßigung und Vorteil
mit der KufsteinerlandCard:
Sconto sulla degustazione di distillati con visita alla distilleria (da 5 persone e su prenotazione telefonica)Alle Vorteile auf einen Blick mit der KufsteinerlandCard

Vi preghiamo attendere

Le informazioni vengono visualizzate…