È un modo per distinguersi. Allora come oggi. Una caratteristica speciale di ogni vallata, a volte anche per ogni grande città. Qualcosa di cui i residenti vanno fieri. Stiamo parlando dei costumi tradizionali tirolesi. Dirndl e Lederhosen come rappresentanti degli abiti regionali. Nel corso degli anni, gli abiti tradizionali sono comunque cambiati, assorbendo elementi moderni. Ed è così che nei costumi originali, dove dietro ogni cucitura si nasconde un usanza particolare, un nuovo modello di costume tradizionale prende vita.
Materiali naturali riadattati
Feltro. Pellami. Velluto. Corde. Le materie prime utilizzate una volta per creare gli abiti tradizionali, si ritrovano ancora oggi in molte applicazioni. Dalle pantofole in feltro, ai pantaloni di pelle, fino alle giacche di velluto. Di sicuro il tipo di lavorazione e design hanno subito dei cambiamenti. Conoscenza antica in applicazioni moderne. E gli abiti tradizionali tirolesi ne sono il miglior esempio, sia nella progettazione che per i materiali e gli accessori utilizzati, molto più vari rispetto alle antiche origini. La tradizione combinata con il design contemporaneo. Una nuova interpretazione del costume.
Come una volta
Alcuni pezzi molto speciali vengono ancora oggi prodotti come decenni fa. Christian Fankhauser ricama come una volta sia le cintole che i costumi tradizionali tirolesi, utilizzando il rachide delle penne di pavone ed i pellami regionali. Il segreto del ricamo con rachide di pavone, tramandato di generazione in generazione. I disegni attuali possono essere diversi dai modelli più antichi, ma sempre rispettando le tradizioni, mantengono un influenza del disegno originario.
Inmitten der historischen Straße zieht ein Ständer mit den bunten Dirndln die Blicke auf sich. Oben auf ein Schild. „Flippig, fetzig, frech – Trachten Stolzer“. Ein Schritt durch die Ladentür. Der Duft von Leder liegt in der Luft.